MONTE GARTNERKOFEL E KAMMLEITN
Uno splendido fine Novembre e la possibilità di poter superare i 2000 metri senza grossi problemi, sono le premesse che ci hanno portato qui questo sabato. Non è certo la prima volta che questa montagna ci vede sui suoi versanti. Facili e meno facili, in stagioni diverse, ma mai le aspettative sono state tradite. Siamo certi che anche oggi, su questa salita nota e ripetuta, nel lentissimo modificarsi della montagna, che noi percepiamo come immutevole scenario, sapremo sorprenderci perchè è il nostro "sguardo" che nel tempo è mutato. I rivoli d'acqua ghiacciata, le selle che anticipano i vasti panorani, la cima stranamente solitaria e il gioco dei gracchi fatto di stalli e picchiate sulle corrrenti ascensionali, questo è oggi il Gartnerkofel.
La foto di vetta, semplice gesto, riassume il piacere di una piccola conquista ed è il preludio alla discesa. Nei passi del ritorno, la deviazione sulla cima del Kammleitn, qui lo sguardo si perde ancora nella valle del Gail e nelle evoluzioni di un gracchio solitario. Il corso d'acqua che ha resistito all'inversione termica e la malga semplice e solida sono le immagini conclusive di questa bella escursione sulla "montagna del giardiniere", come una prima volta.

«
Il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre ma nell'avere occhi nuovi». (M. Proust)
giovanni writes:la catasta di legna a concludere... concludere, probabilmente, questo infinito, mite autunno. belle foto flavio!mandi cari
RispondiEliminaCari Frivoli, avere nuovi occhi vuol dire poter andare dappertutto....:) Avere nuovi occhi vuol dire scoprire che le cose più semplici sono le più straordinarie...... Che belli che siete nella foto sulla cima :love: p.s.Passano le stagioni, passano gli anni, cambiano le prospettive, però il nostro amico volante è sempre li ad aspettarci :D Ciao a presto
RispondiEliminala frase finale e una grande verità...mandiFabio;)
RispondiElimina@Giovanni: la tua previsione si è avverata ed è rimasta solo la mitezza..., accontentiamoci dai ;) ciao Giova, come direbbe Crozza!@Luca: è proprio lui ed ha tanti amici, così sfacciati che vengono a prenderti le briciole dalle mani; lo sanno che anche noi siamo loro amici... :happy: ciao Luca @Fabio: spesso ci dimentichiamo di questa semplice verità. Ciao Fabio ;)
RispondiEliminaNadia writes:Bellissima questa facile cima che garantisce proprio dei bei panorami! e trovarla senza folla è una vera goduria!A presto carissimi!!!
RispondiEliminaNon è che siete scesi come Zoeggeler, certo che arrivi in un attimo :p Bella la foto specchiata guarda che Luca diventa geloso :happy:
RispondiElimina@Lorenzo:lo slittino lo avevamo lasciato a casa ma anche se lo avessimo avuto ... non siamo coraggiosi come Armin :) Guarda che Luca ed io è già da un pò che "cogitiamo" sul cambio di attrezzatura (reflex) e poi ne vedrai delle belle! :D @Nadia: la vera sopresa è stata proprio la vetta solitaria. E' durato poco però perchè quando abbiamo iniziato a scendere abbiamo incrociato diverse persone che venivano su. Comunque noi ci eravamo già preso il nostro momento di solitario panorama. ciao e a presto! ;)
RispondiEliminaBel monte. Mi porterò la vela e vediamo se ne salta fuori una magica planata!
RispondiElimina