Nei primi anni '80, all'inizio della mia breve stagione arrampicatoria, la solare parete Sud e una vietta lungo la rampa orientale mi hanno fatto raggiungere la cima. Adesso a quasi 30 anni di distanza eccomi qui, diretto a quella vetta, sulla via normale per il versante Est.
Il rumore di un gruppo elettrogeno allontana i ricordi; al Rifugio Brunner fervono i lavori di ristrutturazione.




Proprio dietro al rifugio la prima segnalazione per il sentiero che verso destra si abbassa al torrente, lo attraversa, passa accanto ad una roccia con la scritta V.Bella e si intrufola tra i mughi e gli arbusti. Non è molto ripido questo tratto che ci avvicina alla parte rocciosa, poi il sentiero diventa più faticoso e friabile. Bollini rossi ed ometti ci guidano sino ad un canalino che bisogna risalire. Questo è il pezzo che richede più attenzione, sono pochi metri però e la roccia è ben articolata. Guido va veloce, io me la prendo comoda o meglio, con la scusa delle fotografie, prendo fiato. Così tra mughi e placche inclinate ricoperte di ghiaino, puntiamo in direzione di due caratteristiche torri: gli Ometti della Vetta Bella.












Bisogna arrivarci fin sotto, agli Ometti, e poi risalire a sinistra, su un sentiero incerto, il versante erboso. Il cielo è sempre più terso, le montagne si stagliano imponenti in un assaggio di bellezza.



Il tratto finale tra erba e rocce bianche, poi la cima stretta e ventosa. Ci guardiamo attorno, lo sguardo corre libero fino ai luccichii di ghiaccio all'orizzonte, distratto ogni tanto da cime più vicine.





Le foto di vetta sono il preludio alla discesa. Si va via sempre a malincuore da posti così. La luce crea ombre inaspettate sulle pareti.



"L'orso" della Cima delle Cenge

Il canalino "ostico"

Vista verso la Cima Alta di Riobianco.

Vetta Bella, quale altro nome possibile per questa montagna! Mille metri che vale la pena di salire perchè la ricompensa, sulla sottile cima, è la possibilità di perdersi in un abbraccio intimo e profondo con uno scenario che difficilmente si potrà dimenticare.
10 commenti:
quattro considerazioni mi vengono spontanee per questo bel post.- che finalmente stanno ristrutturando il rifugio Brunner :wizard: - che la bellezza della salita di questa magnifica cima sta anche nel sentiero da individuare :confused: - che è una cima stupenda :up: - e per ultima ma non ultima, che tanti anni fa ho fatto un giro da quelle parti ma non ho capito per dove si saliva :whistle: complimenti a voi eCiao Luca e Marisa
Il Rif.Brunner diventerà un gioiellino, da non riconoscere! Sarà affidato al Cai Tarvisio e chi vorrà utilizzarlo, visti i precedenti, dovrà richiedere le chiavi e lasciare le proprie generalità. Spero che tu abbia qualche elemento in più, adesso, per trovare il sentiero :sherlock: ciao
Silenzi d'Alpe writes:Bellissima escursione come la vetta omonima. E' vero si lascia spesso la cima di una montagna a malincuore, ma occorre sempre ricordare che è "una visita breve".ciao e a presto sui ns BlogSilenzi d'Alpehttp://silenzidalpe.blogspot.com
La foto dell'orso è bellissima!Complimenti
giovanni writes:finalmente ristrutturano il bruner (speriamo solo quello e non sentieri e varie... stile cregnedul :-( ).e' cosi bella la vetta bella che mi hai fatto venir voglia di tornare. mi ha messo subito di buon umore in questo lunedi' mattina cupo!ciao
Luca l'Alpinauta writes:spero solo che si abbia avuto riguardo per i ghiri del brunner!
Luca l'Alpinauta writes:e senz'ombra di dubbio avete fatto una bella passeggiata1
what a great place to visit ... I wish I could read your post but photos give me a positive sense ... :heart:
mon-ty writes:Quando scende la sera e si deve tornare alla vita di tutti i giorni dopo una bella gita in montagna rimane sempre un pò di amarezza ma le emozioni vivono in noi tutta la settimana e ci aiutano a continuare a "sognare"......ciao
Thanks foor posting this
Posta un commento