Ci sono stati vari tempi del mio andare in Montagna. Il tempo della velocità e quello del passaggio chiave, il tempo dei rifugi e quello delle vette, il tempo delle vie attrezzate e delle ferrate. Questi "tempi" hanno scandito la mia vita, testimoni e compagni di altre vicissitudini e del passare degli anni. Oggi, eccomi qua alle prese con il tempo della consapevolezza, della montagna lenta e delle vie normali. Talvolta però i "vecchi tempi", mentre passo dopo passo percorro il sentiero, si ripresentano, ed io non oppongo resistenza.

Benvenuti, comunque la pensiate, su VIA NORMALE

Visualizzazione post con etichetta Bivacchi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Bivacchi. Mostra tutti i post

5 ottobre 2014

BIVACCO SURINGAR: in bilico sulla Grande Cengia del Montasio

Come al solito il Montasio mi accoglie a viso aperto, bello  e invitante mi attira verso le sue bancate con la lusinga di meravigliose vedute ed io mi lascio ammaliare. Lo conosco bene, tra un pò comincerà il suo gioco. Velature verticali, innocui pennacchi coreografici, abbasso un attimo lo sguardo e quando lo rialzo un muro di ovatta si è impossessato del basamento roccioso. Con movimento altalenante il morbido sipario si alza e si abbassa, capriccioso e talvolta odioso, poi sembra cedere e mi lascia spazi da guardare e quando mi illudo ecco che di nuovo si addensa, si infittisce, alla fine capisco che oggi sarà così, un braccio di ferro ... ed il più forte è lui.


29 settembre 2014

BIVACCO FERUGLIO: sul margine selvaggio della Creta Grauzaria

Capitano quei giorni nei quali senti forte l'esigenza di provare  qualcosa di più esigente e impegnativo ed oggi, 29 Settembre, è uno di quei giorni. Compagno di  emozioni è Guido, ed è un bel pò che non si va via assieme. A dire il vero con il Bivacco Feruglio, avevamo un  conto in sospeso da una decina d'anni ed oggi è arrivato il momento di regolare quel conto! Alle Case Nanghez (742 m.slm), in Val Aupa, inzia la nostra escursione. Umidità altissima e non un alito di vento nel bosco che ci porta alla deviazione a due ore dal nostro obiettivo.


9 settembre 2014

BIVACCO LOMASTI: un sentiero tra le "Crete"

Dal Passo Cason di Lanza  sul sentiero 403 tra brughiera  e roccia costeggiando la  Creta di Aip fino al  bivacco,  poi giù sul sentiero 440  fino a malga Caserutte...


30 agosto 2014

FORONON DEL BUINZ: al bivacco Vuerich per il canalone "sot lis sieris"

Il  cartello  per il bivacco Luca Vuerich indica chiaramente la direzione, il canalone che scende dalla F.ca de lis Seris, la cosiddetta via diretta. A parte questa indicazione non ci sono altre segnali sul percorso, solo una solida traccia iniziale di sentiero che punta in quella direzione. Dopo un primo pezzo che risale le balze erbose, bisogna affidarsi alla proprio intuito per trovare il percorso migliore per arrivare all'attacco del canalone.

15 marzo 2008

FLASHBACK

....primi anni '80: sulla Ferrata Bolver-Lugli al Cimon della Pala (Pale di S.Martino)

il Bivacco Fiamme Gialle (m.3005) al termine della ferrata